Stai cercando di decidere quale sospensione è più adatta al tuo stile di guida? Stai pensando di aggiornare la configurazione attuale? Per la guida trail, gli ammortizzatori a molla elicoidale o pneumatici offrono una serie di vantaggi specifici in termini di prestazioni. Analizziamo cosa li distingue.
Gli ammortizzatori pneumatici sono molto più leggeri e decisamente più facili da regolare rispetto agli ammortizzatori a molla elicoidale. Tutto ciò che serve è una pompa per ammortizzatori per adattare il sistema al tuo peso. Una volta raggiunto il punto ideale, hai ancora a disposizione una serie di opzioni di messa a punto che prevedono la regolazione dello smorzamento e la gestione dei distanziali di volume. In genere, gli ammortizzatori pneumatici sono più efficienti durante la pedalata, ma risultano meno morbidi in presenza di piccoli sobbalzi e saltelli a causa dell'attrito delle guarnizioni. Se non sei sicuro del comportamento che ti aspetti dalle tue sospensioni, una soluzione pneumatica è la scelta migliore proprio in virtù dell’ampia gamma di regolazioni.
Rispetto alle soluzioni pneumatiche, gli ammortizzatori a molla elicoidale garantiscono una trazione maggiore e richiedono meno manutenzione. Sono più morbidi, prevedibili e reattivi in quanto utilizzano meno guarnizioni soggette ad attrito. Tuttavia, poiché utilizzano una vera e propria molla elicoidale metallica (anziché l'azione dell'aria), sono più pesanti e possono implicare il ricorso a una molla aggiuntiva per mettere a punto le prestazioni del sistema. Gli ammortizzatori a molla sono un'ottima opzione se sai già il tipo di comportamento che stai cercando.