Vai al contenuto

Guida alle sospensioni per mountain bike – Trek Bikes

TK25-GenPageStructuve-MTBSuspensionGuide-Marquee1

Che si tratti di rischiose discese con una full suspension o di salite a tutta velocità con una hardtail, le migliori uscite iniziano sempre con una buona regolazione delle sospensioni. Ti guideremo attraverso i diversi tipi di sospensioni e le relative procedure di regolazione, ti spiegheremo alcuni termini chiave e ti forniremo una serie di informazioni tecniche fondamentali che ti aiuteranno ad avere una bici in perfetta efficienza per tutta la stagione. 

TK25-GenPageStructuve-MTBSuspensionGuide-Marquee2

Stai cercando di decidere quale sospensione è più adatta al tuo stile di guida? Stai pensando di aggiornare la configurazione attuale? Per la guida trail, gli ammortizzatori a molla elicoidale o pneumatici offrono una serie di vantaggi specifici in termini di prestazioni. Analizziamo cosa li distingue.

Ammortizzatori pneumatici
Gli ammortizzatori pneumatici sono molto più leggeri e decisamente più facili da regolare rispetto agli ammortizzatori a molla elicoidale. Tutto ciò che serve è una pompa per ammortizzatori per adattare il sistema al tuo peso. Una volta raggiunto il punto ideale, hai ancora a disposizione una serie di opzioni di messa a punto che prevedono la regolazione dello smorzamento e la gestione dei distanziali di volume. In genere, gli ammortizzatori pneumatici sono più efficienti durante la pedalata, ma risultano meno morbidi in presenza di piccoli sobbalzi e saltelli a causa dell'attrito delle guarnizioni. Se non sei sicuro del comportamento che ti aspetti dalle tue sospensioni, una soluzione pneumatica è la scelta migliore proprio in virtù dell’ampia gamma di regolazioni.

Ammortizzatori a molla elicoidale
Rispetto alle soluzioni pneumatiche, gli ammortizzatori a molla elicoidale garantiscono una trazione maggiore e richiedono meno manutenzione. Sono più morbidi, prevedibili e reattivi in quanto utilizzano meno guarnizioni soggette ad attrito. Tuttavia, poiché utilizzano una vera e propria molla elicoidale metallica (anziché l'azione dell'aria), sono più pesanti e possono implicare il ricorso a una molla aggiuntiva per mettere a punto le prestazioni del sistema. Gli ammortizzatori a molla sono un'ottima opzione se sai già il tipo di comportamento che stai cercando.

TK25-GenPageStructuve-MTBSuspensionGuide-Marquee3jpg

Compressione
Lo smorzamento della compressione controlla la velocità con cui la forcella o l'ammortizzatore coprono la loro escursione quando assorbono un impatto. Riducendo lo smorzamento della compressione (ruotando la manopola in senso antiorario o verso il segno -) si agevola il flusso dell'olio, rendendo l'ammortizzatore più morbido e migliorando il controllo sui tratti più difficili del percorso. Aumentando lo smorzamento della compressione (ruotando la manopola in senso orario o verso il segno +) si ostacola il flusso dell'olio. Ciò fa sì che la sospensione risulti più rigida e offra maggiore supporto durante la pedalata.

Ritorno
Lo smorzamento del ritorno controlla la velocità con cui le sospensioni tornano alla posizione originale dopo aver assorbito un impatto. Se il ritorno è troppo veloce, la sensazione potrebbe essere simile a quella di un “pogo stick”, con conseguenti perdite di controllo. È possibile aumentare lo smorzamento del ritorno ruotando la manopola in senso orario (o verso il segno +). Ciò ostacola il flusso di olio, rallentando la velocità di ritorno. D'altro canto, se le sospensioni risultano lente o non recuperano completamente la loro posizione tra una sollecitazione e l'altra, è possibile ridurre lo smorzamento del ritorno ruotando la manopola in senso antiorario (o verso il segno -). Ciò favorisce il flusso dell'olio e consente alle sospensioni di ripristinarsi più velocemente.

Rapporto di leva regolabile
Molte mountain bike full suspension di Trek prevedono un rapporto di leva regolabile che può essere modificato semplicemente ruotando una piastrina (chip). Utilizzando l'impostazione meno progressiva, le sospensioni risulteranno più morbide su rocce, radici e dossi squadrati. Con l'impostazione più progressiva, si otterrà una maggiore resistenza al fondocorsa e una maggiore efficienza di pedalata e anche la possibilità di utilizzare un ammortizzatore a molla elicoidale.